Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrenteA venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio
Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoriaQuando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o menoPer rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE
Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c’è sempre il DPR 380/01 dietro l’angolo
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioniVerifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno?Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni.
Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioniEvidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificataLa normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Relazione tecnica di compravendita: costi e modalitàNon esiste alcun obbligo normativo di produrla nei compromessi e atti notarili di vendita. Ma è buona cosa averla.
In caso di contrasto tra grafici e relazioni tecniche nella pratica ediliziaTra essi prevale la rappresentazione grafica in quanto la volontà precettiva dell’amministrazione va racchiusa nella planimetria o nel disegno
Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazioneLa pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessiTra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie con demolizione e ricostruzione volumetricaIl confine tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione è stabilito nella demolizione e ricostruzione con stessa volumetria, oltre il quale è necessario chiedere il permesso di costruire.
Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assensoIl decreto ‘Scia 2’ ha ristrutturato la procedura che rende utilizzabili gli immobili
Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.
SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.
Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizioLa regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica
Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio AttivitàPresupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere
Comprereste un’automobile senza libretto di circolazione?Al primo controllo la polizia stradale ti sequestrerebbe la vettura. E perchè allora emulare lo stesso errore con gli immobili?
Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrenteIn base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche
Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione CertificataAnche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica
Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazioneLa L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerosità di alcune categorie di intervento edilizio.
Natura di certificazione della relazione asseverata per DIA/SCIAEssa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.
Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativaLa nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamentoLe ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioniLo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servitoCol DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzioneLa Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente