skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

piano regolatore

» » home » piano regolatore
Zurich

Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?

  • 21/04/2020
  • PRG e Pianificazione territoriale
Non esiste una "regola generale" per configurare gli interessati all'impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio

  • 06/02/2020
  • Articoli
Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico

Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto

  • 05/04/2019
  • PRG e Pianificazione territoriale
Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

  • 06/02/2019
  • Urbanistica
L'esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune

  • 04/02/2019
  • Urbanistica
Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)

Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi

  • 02/11/2018
  • Edilizia
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione

Piani di Ricostruzione del Dopoguerra

  • 16/07/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici

Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi

  • 05/07/2018
  • Oneri urbanizzazione
La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.

Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù

  • 22/05/2018
  • Edilizia
Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?

Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo

  • 18/03/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica

Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG

  • 06/03/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
All'ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

  • 09/02/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Anche se limitante l'edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.

La disciplina Urbanistica prevale sul Commercio

  • 01/02/2018
  • Urbanistica
La diversità degli interessi pubblici tutelati impedisce la prevalenza del piano commerciale rispetto al piano urbanistico.

Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia

  • 27/01/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.

Consumo del Suolo, Regioni vs Stato

  • 02/01/2018
  • Urbanistica
Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo

PRG e perdita diritti edificabilità acquisita

  • 07/12/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Lo strumento urbanistico può motivatamente comportare la perdita della destinazione edilizia.

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

  • 25/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

  • 20/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.

Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti

  • 19/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG 

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

  • 05/09/2017
  • Urbanistica
Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull'edificato e aree libere

[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica

  • 07/07/2017
  • Urbanistica
Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli

Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG

  • 28/06/2017
  • Articoli
Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale

Nuove destinazioni d’uso del PRG ed effetto espulsivo

  • 01/06/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Le previsioni funzionali sul patrimonio edilizio esistente non possono espellere le attività insediate

Destinazione urbanistica: il criterio di vicinanza non è sufficiente al ricorso – di Carlo Pagliai

  • 20/07/2015
  • PRG e Pianificazione territoriale
In sede di pianificazione urbanistica spetta al ricorrente occorre fornire adeguata dimostrazione dei danni patrimoniali subiti.. Questo principio è emerso dal Consiglio di Stato Sez IV con sentenza n. 3433 del 09/07/2015 sul ricorso di un presunto danno per variazioni previsionali urbanistiche di un lotto vicino.

Lotto inedificato e asservito: consentite ulteriori volumetrie se ammesse dal PRG vigente

  • 02/07/2015
  • PRG e Pianificazione territoriale
Il Consiglio di Stato Sez. IV ha ribadito il fermo principio secondo cui la volumetria massima di un'area urbana già edificata è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando gli edifici esistenti non esauriscano il "cubaggio" consentito dalla normativa e indici fondiari vigenti

Legge 865/1971 Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilita’;

  • 08/01/2014
  • Legislazione nazionale

LEGGE 22 ottobre 1971, n. 865 Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per…

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
Send this to a friend
Questo sito utilizza cookie (propri e di siti terzi) che raccolgono dati di profilazione. La prosecuzione della navigazione comporta accettazione della loro attività senza limitazioni.OkLeggi di più