testo unico edilizia DPR 380/01
Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
La legge 55/2019 (Sbloccacantieri) aveva introdotto alcune semplificazioni per interventi antisismici di minore o trascurabile rilevanza, nonchè per le varianti, rinviando ad apposite linee guida di dettaglio.
Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli
Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
La disposizione transitoria lascia troppi margini interpretativi sulla sua applicazione innovativa
Il nuovo decreto SCIA 2 ha rivoluzionato procedure e categorie di intervento, e ha allegato una prima tabella applicativa per aiutare la selezione
Il T.U. dell'edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011
Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d'uso.
Il Titolo V del 2001 ha ulteriormente intorbidito le acque del mar magnum urbanistico italiano
Pubblicato il Parere della Commissione speciale del Consiglio di Stato del 4 agosto 2016, n. 1784/2016, reso sullo schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione
Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi
le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica "totale difformità", sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.
Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
Una vera "ristrutturazione" la bozza di riforma edilizia, accompagnata da un corposo libretto delle istruzioni valido a livello nazionale
In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire
Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?
La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 GU n. 245 del 20-10-2001…