La natura precaria della costruzione è un dato materiale e funzionale, la conferma dal Consiglio di Stato

Nella bozza del futuro decreto attuativo riformante il T.U. edilizia sono stati rimodulati le categorie d’intervento e le relative procedure amministrative per l’edilizia privata

Carlo Pagliai
Autore
Una vera “ristrutturazione” in materia di edilizia privata accompagnata da un corposo libretto delle istruzioni valido a livello nazionale
Il decreto è in corso di elaborazione, non appena sarà in G.U. si provvederà a darne riferimenti; nell’attesa si riassume un punto nodale di questa riforma, ovvero la rimodulazione delle procedure edilizie.
Le procedure edilizia ufficiali passano da sette a cinque, in quanto cessano di esistere:
- la CIL perchè sostituita dalla reminescente “edilizia libera pura”, cioè non necessitante di alcun titolo o comunicazione;
- la Dia alternativa al permesso di costruire perchè sostituita dalla SCIA alternativa al PdC;
Quindi il nuovo quadro vigente dei titoli e comunicazioni edilizie diviene:
- Permesso di Costruire;
- SCIA alternativa al Permesso di costruire;
- SCIA;
- CILA;
- Edilizia libera pura (reminescente);
Quadro sinottico illustrante 106 casistiche di intervento edilizio e le corrispondenti pratiche edilizie
La riforma edilizia contiene un vero abaco volto a definire con chiarezza quale pratica effettuare per ogni intervento edilizio, direi un’idea intelligente in quanto potrà ridurre incertezze e conseguente contenzioso.
Consultalo da pagina 54 di questo allegato PDF, scaricabile da questo link.
APPROFONDIMENTO:
Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA
Fonte: Ministero Semplificazione e PA
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale