Come qualificare il cambio di destinazione d'uso da locale accessorio ad una categoria funzionale primaria?

Nella bozza del futuro decreto attuativo riformante il T.U. edilizia sono stati rimodulati le categorie d’intervento e le relative procedure amministrative per l’edilizia privata
Una vera “ristrutturazione” in materia di edilizia privata accompagnata da un corposo libretto delle istruzioni valido a livello nazionale
Il decreto è in corso di elaborazione, non appena sarà in G.U. si provvederà a darne riferimenti; nell’attesa si riassume un punto nodale di questa riforma, ovvero la rimodulazione delle procedure edilizie.
Le procedure edilizia ufficiali passano da sette a cinque, in quanto cessano di esistere:
- la CIL perchè sostituita dalla reminescente “edilizia libera pura”, cioè non necessitante di alcun titolo o comunicazione;
- la Dia alternativa al permesso di costruire perchè sostituita dalla SCIA alternativa al PdC;
Quindi il nuovo quadro vigente dei titoli e comunicazioni edilizie diviene:
- Permesso di Costruire;
- SCIA alternativa al Permesso di costruire;
- SCIA;
- CILA;
- Edilizia libera pura (reminescente);
Quadro sinottico illustrante 106 casistiche di intervento edilizio e le corrispondenti pratiche edilizie
La riforma edilizia contiene un vero abaco volto a definire con chiarezza quale pratica effettuare per ogni intervento edilizio, direi un’idea intelligente in quanto potrà ridurre incertezze e conseguente contenzioso.
Consultalo da pagina 54 di questo allegato PDF, scaricabile da questo link.
APPROFONDIMENTO:
Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA
Fonte: Ministero Semplificazione e PA
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire
- L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi
- CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003
- Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti
- Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione
- Trascrizione di accettazione tacita eredità per immobili, balzello da eliminare