vai al contenuto principale
Ultimo VIDEO: ► Condono o Sanatoria 2023?
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

accertamento di conformità

Permesso in sanatoria non rilasciabile se manca autorizzazione sismica
28/09/2023

Permesso in sanatoria non rilasciabile se manca autorizzazione sismica

Cassazione conferma l’orientamento che impedisce l’Accertamento di conformità con abusi strutturali sprovvisti di titolo antisismico

Alle origini della Doppia conformità in sanatoria
30/08/2023

Alle origini della Doppia conformità in sanatoria

Introdotta con Legge 47/85 per eliminare disparità tra reati edilizi simili compiuti nel previgente regime, scopriamo i dettagli

Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi
09/07/2023

Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi

Il proprietario dell’immobile abusivo può reiterare l’istanza purché ammissibile e non pretestuosa

Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
01/06/2023

Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia

Lo scopo ispiratrice della speciale disciplina transitoria non è quello di sanare abusi edilizi già realizzati.

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
16/03/2023

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità
10/10/2022

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti
13/06/2022

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
03/01/2022

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio
29/10/2021

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio

Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto
13/09/2021

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma
31/08/2021

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure
26/02/2021

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure

L’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
23/11/2020

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti

Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni
11/09/2019

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?
13/05/2019

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza
30/08/2018

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]
02/08/2018

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]

Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia

Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva
09/07/2018

Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva

In presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità
03/05/2017

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali
07/11/2016

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali

La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni

In pendenza di domanda di sanatoria
10/08/2016

In pendenza di domanda di sanatoria

La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti
01/04/2016

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.

Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Consulti online
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su