Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità 10/10/2022 Abusi ediliziLa variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti 13/06/2022 Condono EdilizioEntrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia 03/01/2022 Sanatoria ediliziaLa prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio 29/10/2021 Sanatoria ediliziaIl rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell'opera abusiva già acquisita per legge
Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto 13/09/2021 Sanatoria ediliziaIl silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione
Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma 31/08/2021 Sanatoria ediliziaEsclusa l'efficacia dell'Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti
Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure 26/02/2021 Sanatoria ediliziaL'attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti 23/11/2020 Sanatoria ediliziaNella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni 11/09/2019 Sanatoria ediliziaPer regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia? 13/05/2019 Sanatoria ediliziaSpetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l'esistenza di titoli o elementi di supporto.
Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza 30/08/2018 Abusi ediliziIl privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato] 02/08/2018 Sanatoria ediliziaDecorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva 09/07/2018 Lottizzazione abusivaIn presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.
Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità 03/05/2017 Sanatoria ediliziaLa procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali 07/11/2016 ArticoliLa procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell'ambito strutturale delle costruzioni
In pendenza di domanda di sanatoria 10/08/2016 Condono EdilizioLa presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti 01/04/2016 SCIAPer alcuni casi può essere presentata quando l'intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.