Proroga SB110 al 31 Dic 2022: versione definitiva Manovra 2023Finalmente possiamo leggere il testo dell’emendamento che oggi (22 dic 2022) viene portato alla Camera
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattivitàLa pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
Proroga CILAS 31/12 per SB 110% con emendamento Governo in Manovra 2023A quanto pare l’ultima bozza proroga il termine di presentazione CILAS, per i condomini rimane il paletto Assemblea entro 24 novembre 2022
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificioConvertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nulloLa nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanzaIl vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utiliIn presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori
Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestaleNelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole
Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunaleVariazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assensoSenza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio
Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoriaQuando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
Condono edilizio e limitazione diritti dei terziIl titolo in sanatoria vale soltanto tra richiedente e Pubblica Amministrazione, senza incidere sui diritti di altri soggetti
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutelaIl titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica
Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilitàNella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneoGli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.
Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzioneLa Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
DL Aiuti-quater: principali novità unifamiliari e condomini Superbonus 2023Pubblicato in Gazzetta DL 176/2022 “Aiuti-quater” in versione definitiva sulle modifiche del Superbonus
DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusiveLe opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e variantiLa scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus
Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessariStruttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadinoSecondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
CILAS 110-90%, valida presentazione e incompletezza della praticaDeposito della CILA Superbonus va effettuato con completezza di elaborati, atti o nulla osta, autorizzazioni e quanto necessario per la sua piena efficacia.
Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioniIncostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato
Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità?Obbligo depositare le variazioni catastali incidenti la rendita, analizzando quelle sullo stato dei luoghi ai fini dello Stato Legittimo
Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinariLe regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetriciParziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizioLa definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche