Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativiRimodulata la disciplina tra SCIA, Edilizia Libera e Permesso di Costruire; la CILA diventa residuale e la DIA va in pensione
Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di CostruirePer qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l’accertare la preesistente consistenza dell’immobile
Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
SCIA: presupposti e cause di nullitàL’assenza di alcuni requisiti formali e sostanziali possono rendere inefficace questo titolo abilitativo ibrido
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di Riforma delle procedure Scia, Dia e Cila nel DPR 380/01Pubblicato il Parere della Commissione speciale del Consiglio di Stato del 4 agosto 2016, n. 1784/2016, reso sullo schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione
Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIAIl regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIAIn corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire
SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016Integrato il testo sul nuovo procedimento della SCIA, regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2017
Confine tra SCIA e Permesso di CostruireLa legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.
Natura di certificazione della relazione asseverata per DIA/SCIAEssa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.
Scia in sanatoria: modalità operative ed effettiPer alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.
Un caso di Autotutela relativo ad un Condono edilizio rilasciatoNella valutazione di procedibilità in autotutela occorre verificare le condizioni al contorno, in particolare la rilevanza di pubblico interesse.
La Scia è la Frau Blucher dei professionisti tecniciSe rammentate il nome della pratica edilizia ai Tecnici, qualcuno reagirà come i cavalli nella scena del film Frankenstein Junior. Il motivo? La redazione di una pratica SCIA per interventi di trasformazione edilizia diviene sempre più complessa
SCIA edilizia, cambiamenti in vigore dal 28 agosto – Sintesi e opinioneCon la Riforma della PA alcune procedure amministrative subiscono modifiche – Focus sulla SCIA edilizia
Differenza penale tra SCIA e DIADal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.
Le sanzioni minime per abusi in Edilizia libera e Scia sono squilibrate tra loro – di Carlo PagliaiSi fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.
Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistenteDIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano
SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.
Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdCDal 16 Febbraio 2015 anche in Toscana è entrato in vigore l’uso dei Moduli unificati per tutte le pratiche edilizie.
Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)La possibilità di dimostrare consistenza ed epoca delle opere può avvenire con documenti probanti e inconfutabili
Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamentoLe ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servitoCol DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzioneLa Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente
Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitatiLe categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruireL’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggiteI controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili
Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatoreEsclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggisticoAlla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturaleLo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e proceduraIl requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE