25/10/2016 Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazione La L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerositĂ di alcune categorie di intervento edilizio.
22/10/2016 Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
17/10/2016 PremialitĂ volumetrica solo su edifici esistenti Il Consiglio di Stato ha ribadito che il criterio di premialitĂ volumetrica non possa essere esteso ai nuovi interventi edilizi.
15/10/2016 Report gratuito sulla conformitĂ urbanistica, di Carlo Pagliai La maggior parte delle persone in Italia non conosce quel groviglio di norme e regolamenti riguardante la compravendita degli immobili.
13/10/2016 Cassazione: doppia conformitĂ come requisito essenziale di estinzione reato penale L’unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.
29/09/2016 Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
22/09/2016 AgibilitĂ vs ConformitĂ al progetto approvato Il patrimonio edilizio normalmente è dotato di autorizzazione di AgibilitĂ , che assume un valore connesso alla conformitĂ dell’opera.
20/09/2016 La dichiarazione dell’epoca dell’abuso assume carattere confessorio E’ prassi consolidata far dichiarare al proprietario l’epoca di ultimazione delle opere abusive, spesso prodotta in base ai ricordi o presunzioni.
12/09/2016 Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.
12/09/2016 Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio La normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorchĂ© assai pregressa.
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (abrogato) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entitĂ , a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
05/09/2016 Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato Espresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie
02/09/2016 AgibilitĂ e implicita conformitĂ edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformitĂ rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilitĂ / abitabilitĂ
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformitĂ ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformitĂ effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
30/08/2016 DM 37/2008 riordino impianti Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivitĂ di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
29/08/2016 Rapporto tra Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio L’autorizzazione paesaggistica ha carattere di atto autonomo e presupposto necessario al rilascio del permesso di costruire
08/08/2016 Impugnazione del Permesso di Costruire in base all’avanzamento lavori Ove il proprietario confinante contesti il contenuto specifico del permesso di costruire, ai fini della decorrenza del termine per l’impugnazione, la conoscenza di illegittimitĂ e lesivitĂ può intendersi acquisita quando le opere abbiano raggiunto uno stadio tali da renderne chiara la posizione soggettiva del confinante.
02/08/2016 Quanti vincoli ci sono in Italia ? La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!
28/07/2016 Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformitĂ e inammissibilitĂ di termini Il principio della “doppia conformitĂ ” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.
26/07/2016 Disciplina regionale del Mutamento di destinazione d’uso Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti d’uso, connessi o con connessi a trasformazioni fisiche, sono soggetti a SCIA o Permesso di Costruire.
22/07/2016 RD 523/1904 e distanza minima dai corpi idrici Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali, imposto dall’art. 96 lett. f), R.D. 25 luglio 1904 n. 523, ha carattere assoluto ed inderogabile