Distanze minime tra edifici previste dall'art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
La maggior parte delle persone in Italia non conosce quel groviglio di norme e regolamenti riguardante la compravendita degli immobili.
La ragnatela di norme urbanistiche è divenuta talmente complessa e intricata da essere divenuta difficile da affrontare anche per i professionisti più preparati e motivati del settore edilizio.
Forse anche tu non conoscerai esattamente rischi e responsabilità che si possono correre durante la compravendita immobiliare, indipendentemente che tu sia il venditore o acquirente dell’immobile stesso.
Quante volte ti saranno giunte all’orecchio vicende di persone che hanno preso la “sòla” acquistando l’immobile?
Per non parlare di quelle leggibili dagli atti giudiziari. Lasciamo stare per adesso, andiamo avanti.
Quello che sicuramente saprai è che il fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia è assai diffuso ed esteso su tutto il territorio nazionale.
Di conseguenza scatta subito il problema della Conformità urbanistica dell’immobile.
Ho sintetizzato l’argomento in questo mio
REPORT GRATUITO “Compravendita immobiliare in sicurezza”

Scarica il report iscrivendoti all’Area riservata:
[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”1″ ihc_mb_template=”11″ ]
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
- Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
- Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
- Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione
- Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato
- Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica