La nullità formale dell'atto notarile di compravendita non si applica a prescindere dai profili di conformità o difformità della costruzione al titolo edilizio menzionato

La maggior parte delle persone in Italia non conosce quel groviglio di norme e regolamenti riguardante la compravendita degli immobili.
La ragnatela di norme urbanistiche è divenuta talmente complessa e intricata da essere divenuta difficile da affrontare anche per i professionisti più preparati e motivati del settore edilizio.
Forse anche tu non conoscerai esattamente rischi e responsabilità che si possono correre durante la compravendita immobiliare, indipendentemente che tu sia il venditore o acquirente dell’immobile stesso.
Quante volte ti saranno giunte all’orecchio vicende di persone che hanno preso la “sòla” acquistando l’immobile?
Per non parlare di quelle leggibili dagli atti giudiziari. Lasciamo stare per adesso, andiamo avanti.
Quello che sicuramente saprai è che il fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia è assai diffuso ed esteso su tutto il territorio nazionale.
Di conseguenza scatta subito il problema della Conformità urbanistica dell’immobile.
Ho sintetizzato l’argomento in questo mio
REPORT GRATUITO “Compravendita immobiliare in sicurezza”

Scarica il report iscrivendoti all’Area riservata:
[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”1″ ihc_mb_template=”11″ ]
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Compravendita immobile, valida con estremi titoli urbanistici reale e riferibile all’immobile
- Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia
- Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
- CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione
- Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia
- Unifamiliari SB110%, scadenza invariata con Circolare 23/E 2022