skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "regolamento edilizio tipo"

Edificio Unifamiliare: definizione e limiti

Edificio Unifamiliare: definizione e limiti

Indipendenza funzionale abitativa e unicità dell’unità immobiliare sono requisiti essenziali per definire questo ambito.

Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?

Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?

Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Balconi computabili nella distanza tra fabbricati

Balconi computabili nella distanza tra fabbricati

Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti

Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG

Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG

La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l’interesse pubblico della salubrità.

Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo

Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo

Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio

Altezza massima edifici, a cosa serve

Altezza massima edifici, a cosa serve

La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni

Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975

Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975

Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.

Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi

Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi

Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.

Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario

Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario

Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico

Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione

Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione

La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile

Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura

Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura

L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue

Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018

Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018

La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono

Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia

Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia

Si intende una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti.

Recupero mansarda e sottotetto abitabile: consigli e requisiti necessari [Video]

Recupero mansarda e sottotetto abitabile: consigli e requisiti necessari [Video]

Molte regioni consentono la possibilità di recuperare i locali sottotetto per riuso residenziale

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Soppalco, consigli per ristrutturare l’appartamento [Video e post]

Soppalco, consigli per ristrutturare l’appartamento [Video e post]

Aggiungere una partizione orizzontale nell’immobile con notevole altezza interna permette l’aumento di superficie.

Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire

Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire

E’ un manufatto ad uso pertinenziale asservito all’edificio principale, e consiste nella copertura di uno spazio aperto ad uso accessorio sorretta da struttura discontinua

Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono

Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono

Il soppalco è lo spazio aggiuntivo che si ricava all’interno dell’immobile interponendovi un solaio, e il relativo titolo si valuta caso per caso.

Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito

Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito

Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.

D.M. 02/03/2018 Glossario Unico edilizia libera, conferenza unificata approva

D.M. 02/03/2018 Glossario Unico edilizia libera, conferenza unificata approva

Primo elenco delle opere esentate da CILA, SCIA e Permessi di costruire, quale parte integrante del Decreto ‘Scia 2’.

Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti

Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti

Trattasi di corrispettivo di diritto pubblico a carico del concessionario per compartecipare all’urbanizzazione.

Consumo del Suolo, Regioni vs Stato

Consumo del Suolo, Regioni vs Stato

Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo

Da superficie accessoria a superficie utile.

Da superficie accessoria a superficie utile.

Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.

Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle

Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle

Il Consiglio di Stato ritiene legittimo maggiorare le dimensioni minime abitative disposte dai Comuni

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center