skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "regolamento edilizio tipo"

Parere preventivo per ottenere Permesso di costruire

Parere preventivo per ottenere Permesso di costruire

Prassi diffusa quella di rivolgere alle Commissioni edilizie il parere preventivo all’ottenimento dei permessi.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

L’intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo

Consiglio di Stato: Porticato, la chiusura determina aumento di volume

Consiglio di Stato: Porticato, la chiusura determina aumento di volume

La giurisprudenza ribadisce che l’opera determina uno spazio suscettibile di uso autonomo

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi

Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia

Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia

Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio

Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto

Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto

L’intervento sull’organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo

Sagoma edilizia: definizione e differenze con altri termini

Sagoma edilizia: definizione e differenze con altri termini

Si tratta di una definizione importante per individuare una certa categoria di interventi e abusi edilizi

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico

Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera

Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera

Molti portali hanno trattato l’argomento e per questioni professionali ho voluto studiarne gli aspetti, e le conclusioni sono….

Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica

Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica

La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici

La Paesaggistica semplificata non può attendere

La Paesaggistica semplificata non può attendere

Riconfermata la Madia, la stessa ideatrice della tanto attesa riforma di semplificazione paesaggistica.

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche

Entrata in vigore decreto ‘Scia 2’ e Riforma edilizia

Entrata in vigore decreto ‘Scia 2’ e Riforma edilizia

La disposizione transitoria lascia troppi margini interpretativi sulla sua applicazione innovativa

Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi

Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi

Rimodulata la disciplina tra SCIA, Edilizia Libera e Permesso di Costruire; la CILA diventa residuale e la DIA va in pensione

Il 2 per cento delle misure progettuali

Il 2 per cento delle misure progettuali

Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria

Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.

Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.

La costante giurisprudenza ha affermato che le distanze tra fabbricate stabilite da PRG e Regolamenti edilizi hanno duplice valenza amministrativa e civilistica

Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile

Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile

L’accatastamento rappresenta un adempimento fiscale, il rapporto con la conformità urbanistico edilizia

Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia

Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia

L’attività edilizia non è incondizionata, e va effettuata senza contrasto a prescrizioni degli strumenti urbanistici

In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere

In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere

Per le costruzioni ante ’67 fu previsto un termine massimo per perseguire illeciti edilizi e licenze in contrasto allo strumento urbanistico, azzerato con L. 47/85

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire

Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali

Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari

Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari

Per distinguere la necessaria procedura edilizia occorre analizzare le caratteristiche costruttive e funzionali della serra temporanea e amovibile

Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati

Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati

Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center