13/03/2023 Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia L’attività edilizia non è incondizionata, e va effettuata senza contrasto a prescrizioni degli strumenti urbanistici
07/03/2023 In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere Per le costruzioni ante ’67 fu previsto un termine massimo per perseguire illeciti edilizi e licenze in contrasto allo strumento urbanistico, azzerato con L. 47/85
06/03/2023 Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali
09/02/2023 Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari Per distinguere la necessaria procedura edilizia occorre analizzare le caratteristiche costruttive e funzionali della serra temporanea e amovibile
17/01/2023 Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
14/12/2022 Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
10/12/2022 Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
07/12/2022 Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile Quando scatta l’obbligo di rispettare la distanza minima tra costruzioni in presenza di vedute, finestre o luci secondo DM 1444/68
05/12/2022 Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
10/10/2022 Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile
19/09/2022 Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
12/09/2022 Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici
10/09/2022 Planimetria catastale d’impianto per la Conformità urbanistica immobile Acquisire copia della planimetria catastale del primo accampionamento è un passaggio essenziale per verificare lo Stato Legittimo dell’unità immobiliare
12/07/2022 Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
26/04/2022 Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono L’ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
13/04/2022 Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022 La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
04/04/2022 Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
25/03/2022 Pannelli fotovoltaici, tra Bonus e Superbonus (dopo il DL 17/2022) La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
22/01/2022 Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
30/09/2021 Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
14/06/2021 Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti
08/04/2021 Abusi sanabili e insanabili, come individuarli La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
19/03/2021 Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
23/01/2021 Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020 Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
14/12/2020 Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
16/09/2020 Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
12/09/2020 Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
28/07/2020 Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto