17/07/2020 D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%) Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020
11/07/2020 Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli] I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione
04/07/2020 Superbonus 110%, approvate modifiche per seconde case, villette a schiera e massimali detrazioni In Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l’accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni
03/07/2020 Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
02/07/2020 Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile L’assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti
24/06/2020 Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
18/05/2020 Linee Guida interventi strutturali con procedure semplificate ex art. 94-bis TUE La legge 55/2019 (Sbloccacantieri) aveva introdotto alcune semplificazioni per interventi antisismici di minore o trascurabile rilevanza, nonchè per le varianti, rinviando ad apposite linee guida di dettaglio.
15/05/2020 Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01
30/04/2020 Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire? La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
29/04/2020 Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma L’accertamento dell’inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
07/04/2020 domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione Presentare l’istanza non significa bloccare all’infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell’abuso.
24/03/2020 Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.
09/03/2020 Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo L’oggetto di regolarizzazione potrebbe rendere necessario valutazione discrezionale che superano quelli puramente tecnici
01/03/2020 Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68 Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate
28/01/2020 Distanze tra costruzioni in Centro Storico Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
28/12/2019 Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
20/12/2019 Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
21/11/2019 Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A. Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.
20/11/2019 Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
06/11/2019 Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato