vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "modifiche prospetto"

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
03/01/2022

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo
13/08/2021

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo

Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari

Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo
05/08/2021

Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo

Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile

CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge
28/07/2021

CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge

Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110

Serra solare: definizione e permessi necessari
28/06/2021

Serra solare: definizione e permessi necessari

Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone

Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110%
01/03/2021

Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110%

La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie

SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche
04/12/2020

SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche

Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA

Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro
05/11/2020

Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro

Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano

Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale
17/07/2020

Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale

Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie

Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora)
07/07/2020

Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora)

Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi
29/06/2020

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi
13/06/2020

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi

Anche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.

Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?
30/04/2020

Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?

La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione

Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico
01/11/2019

Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico

Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.

tra Ristrutturazione e Restauro conservativo
23/09/2019

tra Ristrutturazione e Restauro conservativo

Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio

Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire
05/08/2019

Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire

La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole
23/05/2019

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo
23/01/2019

Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo

Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.

Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario
10/01/2019

Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario

Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità
02/01/2019

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA
20/11/2018

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione

  • Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su