skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "dia"

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità

Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce

Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce

La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile

Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire

Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire

La corretta qualificazione dell’intervento edilizio è collegata all’efficacia del titolo abilitativo

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla

La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati

Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)

Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)

Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.

La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori

La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori

Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.

Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio

Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio

Le risultanze catastali non assumono valore autonomo probatorio per individuare l’effettiva destinazione d’uso

Misure di salvaguardia PRG per SCIA e DIA

Misure di salvaguardia PRG per SCIA e DIA

Hanno finalità di impedire interventi non compatibili con le previsioni urbanistiche sopravvenute.

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.

Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica

Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica

Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l’effettiva consistenza dell’immobile.

DIA inefficace se carente di autorizzazione paesaggistica

DIA inefficace se carente di autorizzazione paesaggistica

Decorrenza condizionata dall’acquisizione degli atti di assenso necessari per denuncia di inizio attività

Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni

Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni

Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate

Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale

Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale

Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento

La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso

La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso

Col Decreto ‘Scia 2’ la vecchia DIA è andata definitivamente in pensione, parliamo quindi di quelle depositate.

DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo

DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo

La denuncia di inizio attività si consolida e diventa inattaccabile a certe condizioni previste dalla legge 241 1990

Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi

Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi

Nel 1952 furono introdotte per impedire trasformazioni divergenti con gli strumenti urbanistici posteriori

Il mancato sanzionamento della DIA non legittima lo stato di rappresentazione

Il mancato sanzionamento della DIA non legittima lo stato di rappresentazione

La Denuncia di Inizio Attività è una pratica edilizia di tipo comunicativo e non permette di farla franca col decorso del tempo.

Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di Riforma delle procedure Scia, Dia e Cila nel DPR 380/01

Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di Riforma delle procedure Scia, Dia e Cila nel DPR 380/01

Pubblicato il Parere della Commissione speciale del Consiglio di Stato del 4 agosto 2016, n. 1784/2016, reso sullo schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione

Natura di certificazione della relazione asseverata per DIA/SCIA

Natura di certificazione della relazione asseverata per DIA/SCIA

Essa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.

Muffe e Ponti termici non corretti – Diagnosi di una realtà nel centro della Toscana

Muffe e Ponti termici non corretti – Diagnosi di una realtà nel centro della Toscana

Nel Dicembre 2015 assieme all’Ing. Claudio Maiani abbiamo analizzato un immobile in Classe A tuttavia soggetto a muffe. Ecco le risultanze emerse dalla diagnosi

Mediatore responsabile per situazione urbanistica irregolare dell’immobile

Mediatore responsabile per situazione urbanistica irregolare dell’immobile

La Cassazione spiega che in caso di omessa comunicazione di circostanze da lui non conosciute ma conoscibili con l’ordinaria diligenza professionale si configura la sua responsabilità verso le parti contraenti.

Differenza penale tra SCIA e DIA

Differenza penale tra SCIA e DIA

Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.

Ponti termici da pavimenti radianti

Ponti termici da pavimenti radianti

L’umidità lungo le pareti interne può essere causata da errore progettuale del pavimento radiante; tale problematica oltre a divenire fonte di degrado igienico sanitario è anche di complessa risoluzione.

Legge 1902/1952 Misure di salvaguardia

Legge 1902/1952 Misure di salvaguardia

Legge 3 novembre 1952, n. 1902. Misure di salvaguardia in pendenza dell’approvazione dei piani regolatori. (pubblicato in GU n.286 del 10-12-1952)

Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa

Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa

La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 30
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center