vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

segnalazione certificata inizio attività

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
08/03/2023

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato

Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire
06/03/2023

Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire

Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022
24/05/2022

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare

Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi
11/05/2022

Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi

L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa

Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato
15/12/2021

Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato

La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l’efficacia della SCIA

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi
06/12/2021

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative
24/09/2021

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.

SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale
09/04/2021

SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale

Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera

SCIA di Scia, ovvero Scia unica
20/04/2018

SCIA di Scia, ovvero Scia unica

Sciogli lingua procedurale, è stata istituita da poco la SCIA edilizia contenente altre al suo interno

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015
09/01/2018

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.

SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso
23/11/2017

SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso

L’efficacia della SCIA edilizia è condizionata dagli atti di assenso comunque denominati.

Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati
24/07/2017

Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati

Sconsigliato presentare pratiche edilizie su immobili con sanatorie o condoni pendenti

SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ?
06/07/2017

SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ?

Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l’edilizia minore, l’altra per interventi sostanziali specificatamente previsti

Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni
30/05/2017

Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni

Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie

Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ
06/03/2017

Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ

La riorganizzazione del regime del silenzio assenso tra enti pubblici è stata di notevole portata

SCIA in zona omogenea A e in centro storico
02/03/2017

SCIA in zona omogenea A e in centro storico

Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi

SCIA: presupposti e cause di nullità
30/09/2016

SCIA: presupposti e cause di nullità

L’assenza di alcuni requisiti formali e sostanziali possono rendere inefficace questo titolo abilitativo ibrido

SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016
14/07/2016

SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016

Integrato il testo sul nuovo procedimento della SCIA, regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2017

La Scia è la Frau Blucher dei professionisti tecnici
02/09/2015

La Scia è la Frau Blucher dei professionisti tecnici

Se rammentate il nome della pratica edilizia ai Tecnici, qualcuno reagirà come i cavalli nella scena del film Frankenstein Junior. Il motivo? La redazione di una pratica SCIA per interventi di trasformazione edilizia diviene sempre più complessa

Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente
14/07/2015

Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente

DIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano

SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?
15/05/2015

SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?

Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.

Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su