01/10/2019 Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
05/08/2019 Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
03/06/2019 Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
23/05/2019 Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
23/04/2019 Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia
14/03/2019 Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.
06/03/2019 Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
23/01/2019 Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
10/01/2019 Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico
09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
02/01/2019 Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti
14/11/2018 Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
19/10/2018 Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
02/10/2018 Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d’opera al progetto approvato.
05/09/2018 Pergolati frangisole ad alette orientabili retrattili, arredo esterno (a condizione che..) Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.
04/09/2018 Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018 La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
18/06/2018 Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus] Interventi comportanti modifiche all’organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime
18/06/2018 Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario. L’ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
12/06/2018 Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.