13/01/2020 Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
03/01/2020 Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.
20/12/2019 Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
18/12/2019 Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico
17/12/2019 Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia L’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.
13/12/2019 Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente) L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
07/12/2019 Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare La compravendita dell’immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
28/11/2019 Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
25/11/2019 Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
18/11/2019 Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
15/11/2019 Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
14/11/2019 Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
14/11/2019 Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
03/11/2019 Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
02/11/2019 Tensostrutture e tendoni in Edilizia Libera, condizioni e tempistiche per realizzarle Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall’installazione
23/10/2019 Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
21/10/2019 Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
18/10/2019 Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
17/10/2019 Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017 Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
16/10/2019 Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
10/10/2019 Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.