vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "distanza tra edifici"

Balconi computabili nella distanza tra fabbricati
05/12/2019

Balconi computabili nella distanza tra fabbricati

Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)
08/05/2019

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici
14/03/2019

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.

Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate
28/01/2019

Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate

Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l’igiene

Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni
07/05/2018

Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni

Sulle distanze legali in Italia c’è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.

Distanza minima 10 m tra costruzioni [Video]
19/04/2018

Distanza minima 10 m tra costruzioni [Video]

Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri

Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto
08/02/2018

Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto

Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all’altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.

Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici
14/11/2017

Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici

In caso di costruzioni aderenti sul confine vale il principio di prevenzione anche in senso verticale.

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti
30/09/2017

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente

Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa
23/09/2017

Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa

La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà

Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune
09/02/2017

Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune

Il Consiglio di Stato ribadisce un diffuso orientamento con cui questi elementi architettonici possano esserne esclusi qualora vi sia una norma di piano

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
13/11/2016

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Lucernari e computo distanze tra edifici
03/11/2015

Lucernari e computo distanze tra edifici

L’aperture di lucernari in copertura, ancorché considerato valido da certi comuni per i rapporti aeroilluminanti, non comporta limitazioni per eventuali trasformazioni in altezza dell’edificio adiacente.

DM 1444/1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati, ecc
08/01/2014

DM 1444/1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati, ecc

Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai…

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza
17/12/2022

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente

Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco
05/12/2016

Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco

Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell’interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio

Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
22/09/2023

Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020

Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa

Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
19/09/2023

Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)

Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute

Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
18/09/2023

Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma

Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.

Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione
14/09/2023

Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione

Esclusa dalla ristrutturazione edilizia il trasferimento volumetrico di un edificio in luogo diverso

Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente)
12/08/2023

Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente)

Un sistema eccessivamente rigido sulla carta è risultato inattuabile nella realtà delle irregolarità compiute su edifici risalenti

  • Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • …
  • Pagina 7
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su