vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "totale difformità"

Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?
02/01/2017

Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?

Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale
18/12/2016

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili

Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria
09/12/2016

Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria

Una categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali

Il 2 per cento delle misure progettuali
16/11/2016

Il 2 per cento delle misure progettuali

Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011

Onere di datazione degli abusi
19/09/2016

Onere di datazione degli abusi

Incombe all’autorità che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare adeguatamente la propria pretesa demolitoria

In pendenza di domanda di sanatoria
10/08/2016

In pendenza di domanda di sanatoria

La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014
01/08/2016

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014

Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi

Prescrizione ordine di demolizione emesso dal giudice
15/07/2016

Prescrizione ordine di demolizione emesso dal giudice

In materia edilizia la prescrizione sul piano penale del reato di costruzione abusiva ha effetti anche sul conseguente ordine di demolizione dell’opera.

Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi
17/06/2016

Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi

La verifica della conformità immobiliare attraverso moltissimi step intermedi, e si tratta di effettuare anche una valutazione comparativa tra quello che risulta essere lo stato legittimato dai titoli abilitativi e lo stato attuale dei luoghi, detto anche stato effettivo.

Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003
07/05/2016

Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003

Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia
19/04/2016

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.

Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico
16/11/2015

Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico

Furono introdotte nel 1985 con la legge del primo condono edilizio per segnare un forte spartiacque nelle casistiche di abuso edilizio, e sono spesso necessarie per individuare il grado di difformità che può emergere dall’analisi urbanistica di un immobile.

Consiglio di Stato: Abusi edilizi, l’inerzia della P.A. portano all’affidamento nel privato
26/05/2015

Consiglio di Stato: Abusi edilizi, l’inerzia della P.A. portano all’affidamento nel privato

Lo squilibrio tra l’oggetto dell’abuso, l’inerzia dell’amministrazione e pubblico interesse hanno indotto l’affidamento nel privato l’ordinanza di demolizione comunale

Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia
06/05/2015

Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia

Il Consiglio Comunale di Empoli il 28 aprile scorso ha approvato la nuova Disciplina dei contributi e delle sanzioni relative agli interventi edilizi, in applicazione dei disposti di cui al titolo VII, Capo I e II della LRT 65/2014

Nuove sanzioni amministrative per abusi edilizi rilevanti: il punto applicativo
21/04/2015

Nuove sanzioni amministrative per abusi edilizi rilevanti: il punto applicativo

Lo Sblocca Italia definitivo ha affiancato alle sanzioni penali l’applicazione di sanzioni amministrative in caso di prolungata inottemperanza

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano
09/02/2015

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano

Per esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio
02/11/2014

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – agg. DL 39/2023
22/03/2014

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – agg. DL 39/2023

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)
16/03/2014

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241
25/02/2014

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – CIRCOLARE 17 giugno 1995, n. 2241/UL (in G.U. 18 agosto 1995, n. 192) – Oggetto: applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie.

Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985).
12/01/2014

Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985).

CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25 (G.U. 8-8-1985, N.186)

  • Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su