skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "destinazione d'uso"

Cambio di destinazione d’uso quale incremento di carico urbanistico

Cambio di destinazione d’uso quale incremento di carico urbanistico

La variazione da un uso a scarso impatto ambientale verso uno ad alta incidenza antropica comporta aggravamento del peso urbanistico. Il caso frequente è il passaggio da uso rurale ad uso civile, orientamento rimarcato giustamente dalla sentenza di Cassazione

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative

Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso

Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso

La nuova legge di Governo del Territorio emanata dalla Regione Toscana contiene un nuovo assetto in materia di cambio di destinazione d’uso, anche alla luce delle novità (discutibili) introdotte dallo Sblocca-Italia sull’argomento.

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

Per individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio

Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori

Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori

Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

Anche se limitante l’edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC

[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica

[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica

Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli

Manovrina 2017: consentiti restauri con cambio d’uso

Manovrina 2017: consentiti restauri con cambio d’uso

Confermata la possibilità di effettuare cambio d’uso con interventi di restauro e risanamento conservativo

Nuove destinazioni d’uso del PRG ed effetto espulsivo

Nuove destinazioni d’uso del PRG ed effetto espulsivo

Le previsioni funzionali sul patrimonio edilizio esistente non possono espellere le attività insediate

Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità

Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità

La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato

Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale

Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale

Il mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici

L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso

L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso

La presente legge definisce quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, ai sensi dell’art.8 della legge 28 febbraio 1985, n.47, nonché i criteri e le modalità cui devono attenersi i Comuni per la regolamentazione in ambiti determinati del proprio territorio delle destinazioni d’uso

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d’uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici

Oneri concessori differenziati col carico urbanistico

Oneri concessori differenziati col carico urbanistico

Il cambio di destinazione d’uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.

Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria

Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria

Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.

Deruralizzazione e legittimazione urbanistica in base al Catasto

Deruralizzazione e legittimazione urbanistica in base al Catasto

Prima di operare possibili trasformazioni e operazioni commerciali sugli immobili occorre analizzare vari aspetti, in particolare quello della destinazione d’uso ufficiale in atto, e quindi legittima, relativa all’immobile

Agibilità nelle case in vendita

Agibilità nelle case in vendita

Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute

Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione

Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione

La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Page 8
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center