Gli approfondimenti sugli aspetti e applicazioni della LR 65-2014
L'aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia
Toscana, aggiornata LR 65/2014 con LR 47/2021 (scaricabile) sul Governo del Territorio
La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d'uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici
Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
Regolamento di attuazione dell’articolo 84 LR 65/2014 contenente disposizioni per la qualità del territorio rurale. BURT 38/2016
Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate…
testo della Legge Regionale n° 65/2014 comprensivo delle modifiche approvate con L.R. 8 luglio 2016, n. 43 pubblicata sul BURT n. 27 del 13 luglio 2016.
La Regione Toscana ha provveduto a modificare la nuova legge regionale 65/2014 mediante promulgazione della L.R. n° 43 del 8 luglio 2016, pubblicata…
La legge regionale toscana sul governo del territorio, la LR 65/2014, è stata revisionata per la seconda volta rispetto alla sua prima entrata in vigore, avvenuta nel novembre 2014.
Cassati i due articoli 207 e 208 con sanzioni ridotte per abusi edilizi ante 1985 e 1967 perchè contrastanti col Titolo V della Costituzione; la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 233 depositata il 19 novembre 2015.
Avrà inizio il 20 ottobre il tanto atteso momento di discussione sugli articoli relativi al regime sanzionatorio urbanistico toscano impugnati per incostituzionalità dal Governo lo scorso dicembre 2014, ovvero i due articoli 207 e 208 della L.R. 65/2014.
È entrato in vigore da pochi mesi, ma il Piano di indirizzo territoriale (Pit), approvato con delibera regionale il 27 marzo scorso, sta già condizionando pesantemente il lavoro di architetti, ingegneri, geometri e periti, che lanciano un allarme: l'edilizia Toscana, che ancora fatica a riagganciare la ripresa economica, rischia la paralisi.
Con l'approvazione della L.R. 65/2014 la Regione Toscana ha differenziato distintamente la ristrutturazione in due categorie edilizie
Nella legislazione urbanistica toscana (L.R. 65/2014) è prevista la possibilità di ridurre significativamente gli oneri di urbanizzazione secondaria per chi costruisce nuovi edifici maggiormente fruibili dai soggetti diversamente abili.
Classificati gli interventi privi di rilevanza edilizia, ovvero quelli non incidenti sulle risorse territoriali per oggettivi caratteri di temporaneità e amovibilità di installazione
Quanti Comuni hanno provveduto ad adeguare i propri regolamenti edilizi e urbanistici all'imminente entrata in vigore del Reg. Attuativo 64/R ?
Risposta ad un quesito di un lettore: con la LRT 65/2014 è possibile effettuare frazionamento immobiliare con la categoria d'intervento del Restauro e Risanamento conservativo?
La Regione Toscana il 20 aprile scorso ha approvato lievi modifiche alla propria legge urbanistica 65/2014 pubblicata il 12 novembre 2014, con alcune novità sulla sezione della cosiddetta Edilizia Libera, modifiche introdotte attraverso la L.R. 49/2015.
La Regione Toscana ha modificato la recente Legge urbanistica toscana n° 65/2014 emanando la Legge regionale n° 49 del 20 aprile 2015.
Lo Sblocca Italia definitivo ha affiancato alle sanzioni penali l'applicazione di sanzioni amministrative in caso di prolungata inottemperanza
La nuova impostazione introdotta con la LR 65/2015 (art. 182) si pone in contrasto interpretativo in materia di sanatorie strutturali con l'omologo articolo previsto dal Testo Unico dell'edilizia il quale prevede l'unico principio di doppia conformità a prescindere dagli ambiti strutturali e urbanistici.
La legge regionale toscana 65/2014 ha rimodulato le Ristrutturazioni edilizie: come comportarsi nelle zone a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 in assenza di un diretto coordinamento con la L.R. 21/2012 ?
Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?
Si è diffusa tra committenti e qualche professionista distratto una errata credenza, ovvero che il frazionamento di unità immobiliari sia esentato dagli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, ovvero corrispettivi da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
Un lettore, collega professionista, con un suo commento ha posto un interessante quesito sul frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata e la nuova LR 65/2014.
il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla "Grande distribuzione".
Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967
La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.
Nelle more dell'entrata in vigore della nuova Legge urbanistica regionale 65/2014 (15 gg dalla pubblicazione sul BURT ovvero dal 28 novembre) si pone un sistematico quesito: a quando l'adeguamento dei Piani Regolatori ?
La nuova legge di Governo del Territorio emanata dalla Regione Toscana contiene un nuovo assetto in materia di cambio di destinazione d'uso, anche alla luce delle novità (discutibili) introdotte dallo Sblocca-Italia sull'argomento.
Sulla nuova L.R. 65/2014 occorre una profonda analisi riflessiva e comparativa con la neopensionata L.R. 1/2005; si ammette pure che le norme corpose necessitano di un determinato tempo di assimilazione, oserei dire fisiologico.
In Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.
La nuova Legge urbanistica licenziata dalla Regione Toscana il 29 ottobre 2014 ha introdotto una norma specificativa sulla Commissione Edilizia,
La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.