La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria


Carlo Pagliai
Autore
← INDICE RIFLESSIONI CRITICHE SULLA L.R. 65/2014
La nuova Legge urbanistica licenziata dalla Regione Toscana il 29 ottobre 2014 ha introdotto una norma specificativa sulla Commissione Edilizia, integrando quanto già statuito dalla L. 449/1997 e soprattutto, integrando un vuoto lasciato sia dall’esiguo Art. 4 comma 2 dell Testo Unico DPR 380/2001 sia dall’ex Art. 84 della ex L.R. 01/2005.
Entrambe le norme, in estrema sintesi, demandavano tutto ai regolamenti edilizi comunali.
Col nuovo testo della L.R. 65/2014 la Toscana ha introdotto una clausola perentoria, la stessa di matrice deontologica valevole per i liberi professionisti esercenti incarichi istituzionali per enti pubblici, ovvero Sindaci e Assessori; questa norma, se mi è consentito, è una (giusta) applicazione del famigerato “Conflitto d’interessi“.
La Regione Toscana ha visto bene di inserire questa clausola: significa dunque che c’erano professionisti “duplex” membri della C.E. nonché presentatori di pratiche edilizie soggette alla stessa Commissione?
Art. 148 L.R. 65/2014 – Commissione edilizia
1. Ai sensi dell’articolo 41, comma 1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica), il comune può deliberare di istituire la commissione edilizia, determinando inoltre, ai sensi dell’ articolo 4, comma 3, del d.l. 398/1993 convertito dalla l. 493/1993, i casi in cui la commissione deve essere sentita nel procedimento di rilascio del permesso di costruire.
2. I componenti elettivi della commissione edilizia sono professionisti scelti con procedura comparativa in base ad una terna proposta dagli ordini o collegi di appartenenza.
Alla scadenza del mandato sono confermabili una sola volta. Essi non possono svolgere attività professionale nel territorio di competenza della commissione per il periodo in cui svolgono le relative funzioni.
3. Il responsabile del procedimento comunale partecipa alla seduta della commissione al solo fine di illustrare il progetto.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia