skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "accertamento di conformità"

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

L’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)

Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)

Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità

Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale

Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale

Il rispetto delle norme vigenti all’epoca dell’abuso e all’istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche

Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti

Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti

Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati

Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di  vendita

Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita

Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio

Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti

Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti

Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile

Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza

Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume

Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume

La sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali

La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni

Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini

Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini

Il principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.

Direttore Lavori responsabile della Conformità urbanistica dell’opera

Direttore Lavori responsabile della Conformità urbanistica dell’opera

In ogni intervento di trasformazione edilizia il D.L. assume ruolo di “controllore privilegiato” per raggiungere il risultato dell’opera compiuta.

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.

Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizione

Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizione

Dopo il primo diniego l’ordinanza riacquista efficacia senza poter essere bloccata da successive istanze di accertamento di conformità

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 8
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center