skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "accertamento di conformità"

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

L’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

L’accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d’ufficio.

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

L’incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l’accertamento di compatibilità paesaggistica

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

Scorporare alcune opere illecite compiute in tempi diversi per ottenere distinti titoli in sanatoria non è un opzione

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva

Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva

La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]

Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ

Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva

Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva

In presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.

Legittimazione urbanistica, presupposto per ogni sanatoria edilizia

Legittimazione urbanistica, presupposto per ogni sanatoria edilizia

Sembrando in contraddizione, resta il principio di congruenza e verifica dei presupposti

CILA in sanatoria per opere ante 2010

CILA in sanatoria per opere ante 2010

Opere soggette a CILA compiute prima della sua istituzione, regolarizzazione e procedura.

Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso

Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso

Ordine di demolizione permane ancorato all’immobile a prescindere dalle cessioni successive.

CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta

CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta

Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.

Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile

Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile

E’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.

Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia

Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia

Decorsi sessanta giorni si intende rifiutata ma può essere comunque rilasciata.

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.

Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo

Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo

Istituto fondato sull’affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • …
  • Page 9
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center