Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunaleVariazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazioneIn passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneoGli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano RegolatoreRecupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiutiNella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruireL’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).
Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficioLe modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevantiLa riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generalePuò costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.
Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativoStrumento principe del governo del territorio e della strategia politica
Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografiaIn caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.
Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgentiLe disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG
Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatoreLe nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere
Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no?La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli
Assenza del Piano Regolatore GeneraleEsiste una disciplina per Comuni sprovvisti di regolamentazione urbanistica, e vale anche per sopravvenuta decadenza di alcune tipologie di vincoli
Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioniLo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limitiIl Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione
Piano di Recupero e rapporto col PRG comunaleLo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanisticaIl provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativoLa possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRGAll’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate
Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformitàLa variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoriaLa fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separatiL’accertamento dell’area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e RegioniLe definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigestoOgni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.
La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del ComuneStesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)
Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardiaL’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria