Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioniHanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
Soppalco, quali permessi edilizi occorronoCome distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggisticoManufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate
Rigenerazione urbana: scopo e definizioneIn attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storicheL’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edificiLa procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazioneLa realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali
Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e RegioniLe definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli ediliziLe modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonioIl rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge
SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1La ripartizione avviene su base complessiva, parziale o per categorie di opere incentivate?
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normativeE’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturaleLe conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021)Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessiLe ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casisticheIl carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
Serra solare: definizione e permessi necessariElemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
Superbonus, detrazioni spettano agli eredi in caso di decesso del committente?Consigli e metodi per gestire gli interventi avviati dal de cuius dai legittimi eredi
Cessione del credito, il termine per bonus edilizi diversi dal 110% resta al 31 dic 2021 (per ora)Tutti vogliono la proroga del superbonus 110%, ma per i restanti bonus la cessione del credito finisce nel 2021
SAL 30% nel Superbonus 110: mille e una interpretazioneCome applicare lo stato avanzamento lavori nelle Detrazioni fiscali con o senza Cessione del credito
Come ottenere il Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o simili.Sull’abitazione utilizzata con destinazione d’uso mista, applicabilità ad ostacoli delle detrazioni fiscali
Piano di Recupero e rapporto col PRG comunaleLo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
Superbonus 110, sette motivi del flopGli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storiciInterventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
Superbonus, conformità urbanistica immobili collabentiImmobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza