19/07/2020 Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
09/06/2020 Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno? Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni.
08/05/2020 CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire
31/03/2020 Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
30/03/2020 Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
21/03/2020 Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no) Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
04/03/2020 Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.
24/02/2020 Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità L’ingiunzione alla demolizione è basata sull’oggetto realizzato abusivamente su un’area e prescinde dal regime reale di proprietà
19/02/2020 Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
13/01/2020 Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
03/12/2019 Differenza tra Costruzione edilizia e manufatti precari I manufatti destinati a soddisfare bisogni non temporanei rientrano nelle categoria soggetta a Permesso di Costruire
17/10/2019 Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017 Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
07/10/2019 Differenza tra difformità parziale e totale Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
03/10/2019 L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
16/09/2019 Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie In alcune circostanze può prevalere l’autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.
11/09/2019 Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
09/08/2019 La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi edilizi La sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.
05/08/2019 Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
15/06/2019 Decreto-Legge n. 32/2019 “Sblocca-cantieri” conv. in L. 14 giugno 2019, n. 55 Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
03/06/2019 Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.