skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "paesaggistica"

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?

CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?

La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato

SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio

SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio

Il Decreto ‘Scia 2’ sostituisce anche le procedure amministrative dei progetti strutturali

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata

Ringraziamento per il corso svolto ieri agli Architetti di Lodi

Ringraziamento per il corso svolto ieri agli Architetti di Lodi

Discreta partecipazione per l’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Lodi

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità

Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici

Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici

L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità

La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate

Come fare una Compravendita immobiliare sicura

Come fare una Compravendita immobiliare sicura

Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica

Abusivismo: Disegno di legge su priorità demolizioni (E non funzionerà!)

Abusivismo: Disegno di legge su priorità demolizioni (E non funzionerà!)

Praticamente una lotteria differenziata per gli abusivisti.

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere

In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico

Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ

Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ

La riorganizzazione del regime del silenzio assenso tra enti pubblici è stata di notevole portata

Nuovo stadio di Roma e Vincoli della Soprintendenza

Nuovo stadio di Roma e Vincoli della Soprintendenza

Il dibattito sulla costruzione del nuovo stadio di Roma si è affacciato sulla questione dei vincoli

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione

Il permesso di costruire in contrasto con la previsione attutiva è inefficace perchè superante i limiti stabiliti dagli strumenti di Governo del territorio.

LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2017, n. 3 Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale.

LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2017, n. 3 Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale.

Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla l.r. 65/2014. (BURT 04 del 15 febbraio 2017).

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale

La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica

Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione)

Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione)

Necessario il parere anche per gli abusi edilizi effettuati prima del vincolo sopravvenuto ad essi

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto

Variante semplificata al PRG per attività produttive

Variante semplificata al PRG per attività produttive

Fin dal 1998 vige una normativa che in alcuni casi facilita l’insediamento di attività produttive sul territorio

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche

Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi

Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi

Rimodulata la disciplina tra SCIA, Edilizia Libera e Permesso di Costruire; la CILA diventa residuale e la DIA va in pensione

Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815

Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815

Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.

Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo

Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo

Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali – UFFICIO LEGISLATIVO

Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria

Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria

Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.

  • Previous
  • Page 1
  • …
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center