vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "paesaggistica"

Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA
16/07/2016

Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA

In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire

Vincoli di inedificabilità istituiti dopo la domanda di Condono edilizio
01/07/2016

Vincoli di inedificabilità istituiti dopo la domanda di Condono edilizio

Essi non precludono in via assoluta il condono ex L. 47/85 e costituiscono vincoli relativi sottoposti al parere favorevole di valutazione compatibilità col vincolo stesso.

Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi
17/06/2016

Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi

La verifica della conformità immobiliare attraverso moltissimi step intermedi, e si tratta di effettuare anche una valutazione comparativa tra quello che risulta essere lo stato legittimato dai titoli abilitativi e lo stato attuale dei luoghi, detto anche stato effettivo.

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi
16/06/2016

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi

Il termine decennale decorre dall’effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda

Il Condono paesaggistico 2004
13/06/2016

Il Condono paesaggistico 2004

La legge 308/2004 non va intesa come un condono in senso stretto, piuttosto apriva i termini per avviare una complicata procedura di accertamento della compatibilità paesaggistica

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria
06/06/2016

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.

Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi
19/05/2016

Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi

Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.

Contenimento consumo del suolo approvato alla Camera
13/05/2016

Contenimento consumo del suolo approvato alla Camera

Primo passo sulla norma sul riuso e Consumo del suolo edificato che costituirà principio fondamentale in materia di governo del territorio, adesso tocca al Senato l’approvazione definitiva.

Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003
07/05/2016

Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003

Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018
07/05/2016

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale
21/04/2016

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale

Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio
19/04/2016

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia
19/04/2016

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.

CILA: durata e validità dalla presentazione
30/03/2016

CILA: durata e validità dalla presentazione

L’attuale impianto normativo nazionale non prevede durata di validità delle Comunicazioni Inizio Lavori; i titoli edilizi “tipici” come SCIA e PdC hanno efficacia tre anni, come stabilito dal TUE DPR 380/01.

Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione
15/03/2016

Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione

Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai
04/02/2016

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai

Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.

Differenza tra conformità urbanistica e catastale
29/01/2016

Differenza tra conformità urbanistica e catastale

Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.

Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”
19/11/2015

Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”

Cassati i due articoli 207 e 208 con sanzioni ridotte per abusi edilizi ante 1985 e 1967 perchè contrastanti col Titolo V della Costituzione; la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 233 depositata il 19 novembre 2015.

Cambio di destinazione d’uso quale incremento di carico urbanistico
29/10/2015

Cambio di destinazione d’uso quale incremento di carico urbanistico

La variazione da un uso a scarso impatto ambientale verso uno ad alta incidenza antropica comporta aggravamento del peso urbanistico. Il caso frequente è il passaggio da uso rurale ad uso civile, orientamento rimarcato giustamente dalla sentenza di Cassazione

“Il PRACTITIONER di Aerofotogrammetria applicata”
20/10/2015

“Il PRACTITIONER di Aerofotogrammetria applicata”

Buongiorno e buon Martedì 20 ottobre 2015. Tre mesi fa è stato venduto un’appartamento a Scandicci, zona agricola, e per esso il Tecnico del venditore aveva redatto la relazione tecnica per il rogito notarile, allegandovi anche un Condono edilizio rilasciato dal Comune. L’Architetto, dovendo presentare una SCIA per ristrutturarlo ha svolto alcune indagini, e mi…

Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore
15/10/2015

Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore

È entrato in vigore da pochi mesi, ma il Piano di indirizzo territoriale (Pit), approvato con delibera regionale il 27 marzo scorso, sta già condizionando pesantemente il lavoro di architetti, ingegneri, geometri e periti, che lanciano un allarme: l’edilizia Toscana, che ancora fatica a riagganciare la ripresa economica, rischia la paralisi.

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai
28/07/2015

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili
25/05/2015

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili

La recente sentenza del Consiglio di Stato n° 2478/2015 del 15/05/2015 ha dichiarato legittimo il diniego espresso da un Comune verso l’istanza di Condono edilizio relativo ad un manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.

PIT Toscana: pubblicazione sul BURT
20/05/2015

PIT Toscana: pubblicazione sul BURT

La Regione Toscana ha pubblicato sul BURT del 20/05/2015 l’approvazione del PIT, indicando contestualmente l’impegno ad aggiornare le cartografie conseguenti alle osservazioni.

Toscana, le novità in sintesi delle modifiche alla L.R. 65/2014
27/04/2015

Toscana, le novità in sintesi delle modifiche alla L.R. 65/2014

La Regione Toscana il 20 aprile scorso ha approvato lievi modifiche alla propria legge urbanistica 65/2014 pubblicata il 12 novembre 2014, con alcune novità sulla sezione della cosiddetta Edilizia Libera, modifiche introdotte attraverso la L.R. 49/2015.

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015
25/04/2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

Legge urbanistica toscana n. 65/2014: prime modifiche pubblicate sul BURT 24/04/2015
24/04/2015

Legge urbanistica toscana n. 65/2014: prime modifiche pubblicate sul BURT 24/04/2015

La Regione Toscana ha modificato la recente Legge urbanistica toscana n° 65/2014 emanando la Legge regionale n° 49 del 20 aprile 2015.

PIT: Approvato il piano paesaggistico toscano
29/03/2015

PIT: Approvato il piano paesaggistico toscano

Nella seduta del Consiglio Regionale del 27 marzo 2015 si è concluso l’iter per l’approvazione definitiva del PIT, il Piano di Indirizzo Territoriale che in Toscana ha valenza paesaggistica, percorso avviatosi con l’adozione avvenuta lo scorso 2 luglio.

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale
15/01/2015

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.

PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica
12/01/2015

PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica

La Giunta regionale toscana con Del. 1121 del 04-12-2014 ha approvato la proposta di modifica al PIT con valenza di Piano paesaggistico, concludendo l’istruttoria delle osservazioni presentate.

  • Precedente
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Successivo

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center