Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus Sono costruzioni comportanti trasformazione permanenti del suolo soggette a Permesso di costruire
Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali
Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus] il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.
Tolleranze di costruzione 2% misure progettuali [Video Bonus] L’argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche.
Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza. Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.
Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti Trattasi di corrispettivo di diritto pubblico a carico del concessionario per compartecipare all’urbanizzazione.
Consumo del Suolo, Regioni vs Stato Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo
Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa? Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Edilizia Libera da permessi: Come comportarsi e tutelarsi? Norme ballerine rendono necessario premunirsi e datare l’effettiva esecuzione di certe opere.
Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina” Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali L’inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell’immobile notificato.
Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.
Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza Il PRG deve disciplinare con previsioni urbanistiche tutto il territorio comunale
Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.
Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.
Video bonus Decreto ‘SCIA 2’ D.Lgs. 222/2016 sulle nuove procedure edilizie Dal 30 giugno è divenuto efficace in molte regioni, scopri le novità.
Parere preventivo per ottenere Permesso di costruire Prassi diffusa quella di rivolgere alle Commissioni edilizie il parere preventivo all’ottenimento dei permessi.
Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…) Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017 Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014 Pubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.
Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.
Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione Non è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi
Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia L’intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico
E cosi ti hanno vincolato la casa… La presenza o l’arrivo di un vincolo comporta una limitazione dell’uso immobiliare
Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizio La regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica