skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "paesaggistica"

Zone bianche dei Piani Regolatori Comunali

Zone bianche dei Piani Regolatori Comunali

Sono porzioni di territorio con sopravvenuta decadenza dei vincoli espropriativi o di inedificabilità assoluta, oppure “dimenticate” dal PRG

Assenza del Piano Regolatore Generale

Assenza del Piano Regolatore Generale

Esiste una disciplina per Comuni sprovvisti di regolamentazione urbanistica, e vale anche per sopravvenuta decadenza di alcune tipologie di vincoli

Irretroattività su sopravvenuta disciplina edilizia favorevole

Irretroattività su sopravvenuta disciplina edilizia favorevole

In presenza di illeciti amministrativi sanzionati questi sono assoggettati alla norma vigente al tempo del fatto commesso

Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale

Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale

L’unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.

Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2

Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2

Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico

Confini indefiniti della Doppia conformità edilizia e urbanistica

Confini indefiniti della Doppia conformità edilizia e urbanistica

In tema di regolarizzazione si apre un possibile scenario in cui la doppia conformità possa estendersi a tutte le norme settoriali edilizie.

Committenza tossica, Pericolo di morte!

Committenza tossica, Pericolo di morte!

Caro Professionista, quante volte perdi tempo nel verificare la fattibilità per un tuo committente senza riscuotere in caso di progetti infattibili ?

Onere di datazione degli abusi

Onere di datazione degli abusi

Incombe all’autorità che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare adeguatamente la propria pretesa demolitoria

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.

Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano

Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano

Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.

In pendenza di domanda di sanatoria

In pendenza di domanda di sanatoria

La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa

Tutti i piani paesaggistici d’Italia

Tutti i piani paesaggistici d’Italia

Quadro sinottico di tutti gli strumenti e piani paesistici regionali vigenti

Quanti vincoli ci sono in Italia ?

Quanti vincoli ci sono in Italia ?

La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura

Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura

Dal 28 luglio la Riforma della SCIA entra in vigore, prossimamente sarà revisionata anche la mteria edilizia libera

Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA

Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA

In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire

Vincoli di inedificabilità istituiti dopo la domanda di Condono edilizio

Vincoli di inedificabilità istituiti dopo la domanda di Condono edilizio

Essi non precludono in via assoluta il condono ex L. 47/85 e costituiscono vincoli relativi sottoposti al parere favorevole di valutazione compatibilità col vincolo stesso.

Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi

Stato comparativo tra Legittimazione urbanistica e stato dei luoghi

La verifica della conformità immobiliare attraverso moltissimi step intermedi, e si tratta di effettuare anche una valutazione comparativa tra quello che risulta essere lo stato legittimato dai titoli abilitativi e lo stato attuale dei luoghi, detto anche stato effettivo.

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi

Il termine decennale decorre dall’effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda

Il Condono paesaggistico 2004

Il Condono paesaggistico 2004

La legge 308/2004 non va intesa come un condono in senso stretto, piuttosto apriva i termini per avviare una complicata procedura di accertamento della compatibilità paesaggistica

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.

Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi

Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi

Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.

Contenimento consumo del suolo approvato alla Camera

Contenimento consumo del suolo approvato alla Camera

Primo passo sulla norma sul riuso e Consumo del suolo edificato che costituirà principio fondamentale in materia di governo del territorio, adesso tocca al Senato l’approvazione definitiva.

Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003

Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003

Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale

Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.

CILA: durata e validità dalla presentazione

CILA: durata e validità dalla presentazione

L’attuale impianto normativo nazionale non prevede durata di validità delle Comunicazioni Inizio Lavori; i titoli edilizi “tipici” come SCIA e PdC hanno efficacia tre anni, come stabilito dal TUE DPR 380/01.

  • Previous
  • Page 1
  • …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center