skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "paesaggistica"

Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico
01/03/2022

Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico

Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia
28/02/2022

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali

Rigenerazione urbana: scopo e definizione
24/02/2022

Rigenerazione urbana: scopo e definizione

In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione
22/02/2022

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche
19/02/2022

Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche

L’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)
17/02/2022

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti
21/01/2022

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)
12/01/2022

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
03/01/2022

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze
19/12/2021

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)
17/12/2021

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi
06/12/2021

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura
26/11/2021

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €

Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza
25/11/2021

Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza

La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)
23/11/2021

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42
12/11/2021

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42

La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio
29/10/2021

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio

Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge

Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile
20/10/2021

Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile

Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari

Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale
20/09/2021

Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale

Permettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all’esecuzione

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto
13/09/2021

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione

La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile
30/08/2021

La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile

Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse

Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni
27/08/2021

Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni

regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967

Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico
24/08/2021

Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico

L’acquisizione del parere favorevole dall’autorità preposta a tutelare il vincolo è condizione essenziale

Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo
05/08/2021

Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo

Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile

Altezze interne e rapporti aeroilluminanti derogabili su immobili di interesse culturale
29/07/2021

Altezze interne e rapporti aeroilluminanti derogabili su immobili di interesse culturale

Sarà possibile derogare il DM 5 luglio 1975 e ottenere l’Agibilità su certi immobili

Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche
05/07/2021

Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche

Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione

Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera
29/06/2021

Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera

Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)

Serra solare: definizione e permessi necessari
28/06/2021

Serra solare: definizione e permessi necessari

Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone

Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus
29/05/2021

Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus

Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude
18/05/2021

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude

Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • …
  • Page 11
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center