04/10/2023 Tolleranze edilizie, superato 2% non si detrae niente Oltre soglia 2% l’ambito sanzionatorio si applica totalmente e non parzialmente, senza deroghe
28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
04/09/2023 Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetto a permesso perché urbanisticamente rilevante Il passaggio tra categorie funzionali da autorimessa ad abitazione comporta abuso edilizio sotto diversi profili
26/07/2023 Cordolo e cappotto sul tetto, deroghe a distanze e altezze Rialzare la copertura con cordolo sommitale per manutenzione e consolidamento consente di derogare alle distanze minime e altezze massime degli edifici
18/06/2023 Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
21/11/2022 Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
18/11/2022 CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
04/11/2022 Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale
03/11/2022 Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
10/09/2022 Planimetria catastale d’impianto per la Conformità urbanistica immobile Acquisire copia planimetria catastale primo accampionamento è un passaggio essenziale per verifica Stato Legittimo
27/06/2022 Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
22/06/2022 Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato) La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
07/06/2022 Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
03/06/2022 Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici) Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
19/05/2022 Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
05/05/2022 Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
16/03/2022 Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
07/03/2022 Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio Il proprietario potrebbe completare l’intervento al rustico senza fare modifiche significative
10/02/2022 Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali
07/02/2022 Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l’applicazione delle tolleranze edilizie