02/09/2017 Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione Il permesso di costruire può essere annullato e riemesso in luogo di vizi formali o sostanziali emendabili.
03/08/2017 Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi
09/06/2017 La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
07/06/2017 La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
05/06/2017 Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
18/05/2017 Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità
02/05/2017 Franchigia sulle parziali difformità pari al 2% Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
23/02/2017 Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi Nel 1952 furono introdotte per impedire trasformazioni divergenti con gli strumenti urbanistici posteriori
08/02/2017 Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
30/01/2017 Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica Cassazione: la sicurezza statica è materia di competenza esclusiva dello Stato e non può essere derogata dalla disciplina edilizia regionale
25/01/2017 Permesso di Costruire annullato: può essere sanato? Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità
11/01/2017 Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
05/01/2017 L’aumento volumetrico per motivi strutturali merita sanzione differenziata Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che il maggior volume per migliorare le prestazioni antisismiche debba essere valutata diversamente dal tipico abuso grave
21/12/2016 Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
03/11/2016 Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi L’agibilità è rilasciata a condizione che l’intervento edilizio sia effettuato in conformità, e le relative difformità possono inficiarla.
12/10/2016 Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016 Neppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
12/09/2016 Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio La normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
04/07/2016 Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico
15/06/2016 Concessione edilizia a sanatoria secondo la L. 10/1977 Bucalossi L’entrata in vigore della L. 10/77 introdusse gli embrioni della futura la sanatoria edilizia a regime ordinario, cioè non soggetta a limiti temporali come invece il condono.