16/05/2022 Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
07/04/2022 La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo Per individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
04/04/2022 Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio? La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo
25/03/2022 Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
22/03/2022 Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
11/03/2022 Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati L’accertamento dell’area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata
10/03/2022 Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare L’utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l’inabitabilità dell’immobile
22/02/2022 Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
13/02/2022 CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edifici La procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
07/02/2022 Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l’applicazione delle tolleranze edilizie
25/01/2022 Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
21/01/2022 Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
18/01/2022 Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
17/12/2021 Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
17/12/2021 Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
16/12/2021 Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
12/12/2021 Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
06/12/2021 SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
05/12/2021 Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975 Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato L. 105/2024)
30/11/2021 Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo