17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
10/07/2020 Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.
08/05/2020 CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire
21/03/2020 Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no) Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
25/02/2020 Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni) Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
19/02/2020 Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
17/01/2020 Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020 Legittimo il diniego dell’Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.
20/12/2019 Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
28/11/2019 Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
21/11/2019 Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A. Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.
06/11/2019 Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
25/06/2019 Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l’affidamento del privato
14/06/2019 Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.
24/04/2019 Annullabile il Permesso edilizio ottenuto con erronea o falsa rappresentazione Superabile il normale termine di diciotto mesi per annullamento in autotutela senza motivare l’interesse pubblico al ritiro
11/03/2019 Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
08/11/2018 Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
25/09/2018 Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
18/09/2018 Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore L’amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti
13/09/2018 Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione L’istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali
12/03/2018 Sanatoria Giurisprudenziale e regolarità edilizia degli immobili Andata in disuso anni fa, dai tribunali veniva la versione light della sanatoria ordinaria
06/03/2018 Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG All’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate