26/07/2016 Disciplina regionale del Mutamento di destinazione d’uso Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti d’uso, connessi o con connessi a trasformazioni fisiche, sono soggetti a SCIA o Permesso di Costruire.
25/07/2016 Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari
22/07/2016 RD 523/1904 e distanza minima dai corpi idrici Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali, imposto dall’art. 96 lett. f), R.D. 25 luglio 1904 n. 523, ha carattere assoluto ed inderogabile
20/07/2016 Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura Dal 28 luglio la Riforma della SCIA entra in vigore, prossimamente sarà revisionata anche la mteria edilizia libera
20/07/2016 Opinione su Eliminazione CIL ed estensione Edilizia Libera La proposta di Riforma Edilizia avviata dal ministro Madia modificherà molto lo scacchiere dell’urbanistica amministrativa, tra cui il regime di Edilizia Libera
19/07/2016 Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
18/07/2016 Riforma Edilizia: Tabella interventi & Iter da seguire Una vera “ristrutturazione” la bozza di riforma edilizia, accompagnata da un corposo libretto delle istruzioni valido a livello nazionale
16/07/2016 Riforma Edilizia e dei procedimenti autorizzativi, CILA e SCIA In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire
14/07/2016 SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016 Integrato il testo sul nuovo procedimento della SCIA, regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2017
11/07/2016 Confine tra SCIA e Permesso di Costruire La legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.
09/07/2016 Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare Il principio assume duplice valenza formale e sostanziale in relazione alla regolarità dell’immobile nelle compravendite
04/07/2016 Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico
21/06/2016 Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante La destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.
17/06/2016 Autorizzazione Paesaggistica: in arrivo semplificazione e interventi esclusi Il Consiglio di Ministri ha proposto l’integrazione degli interventi esclusi dal tortuoso iter per immobili e aree sottoposti a vincolo.
16/06/2016 Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi Il termine decennale decorre dall’effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda
13/06/2016 Il Condono paesaggistico 2004 La legge 308/2004 non va intesa come un condono in senso stretto, piuttosto apriva i termini per avviare una complicata procedura di accertamento della compatibilità paesaggistica
09/06/2016 Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento Il Programma di Fabbricazione è stato uno strumento urbanistico finalizzato ad una pianificazione minimale del territorio.
06/06/2016 Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.
31/05/2016 Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione Secondo il consolidato principio la nullità riguarda esclusivamente i contratti ad effetto traslativo, e non riguarda i preliminari di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo
24/05/2016 Personal branding per liberi professionisti come opportunità di crescita Autorevolezza e Fiducia sono principi cardinali di ogni codice deontologico sui quali il professionista dovrà puntare sempre più: rispetto a pochi anni fa, oggi la Committenza si pone nei confronti del professionista con maggiori informazioni
19/05/2016 Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.