13/05/2016 Contenimento consumo del suolo approvato alla Camera Primo passo sulla norma sul riuso e Consumo del suolo edificato che costituirà principio fondamentale in materia di governo del territorio, adesso tocca al Senato l’approvazione definitiva.
11/05/2016 Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
09/05/2016 Opere interne e il “Fu” Articolo 26 Legge 47/1985 Procedura comunicativa e vera semplificazione per l’epoca, perchè buona parte delle opere interne veniva considerata ristrutturazione edilizia e assoggettata ad autorizzazione.
07/05/2016 Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003 Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
27/04/2016 Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare
21/04/2016 Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?
19/04/2016 Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse
19/04/2016 Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.
16/04/2016 Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia Lo strumento urbanistico può individuare edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi di esso, quindi in attesa di sua attuazione il proprietario dell’immobile può eseguire qualsiasi intervento conservativo
14/04/2016 Urbanistica e Riforma costituzionale approvata: addio a competenza legislativa concorrente Cancellare il corto circuito legislativo tra Stato/Regioni avviato col famigerato “Titolo V” sulla materia di Governo del territorio sarà obbiettivo della Riforma costituzionale.
01/04/2016 Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.
29/03/2016 Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
18/03/2016 Lottizzazione abusiva e mutamento di destinazione d’uso territoriale Il suo concetto non si limita alla materiale trasformazione urbanistica dei luoghi, e va inteso sempre in un’ottica globale delle opere.
15/03/2016 Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione
09/03/2016 Direttore Lavori responsabile della Conformità urbanistica dell’opera In ogni intervento di trasformazione edilizia il D.L. assume ruolo di “controllore privilegiato”
02/03/2016 Agibilità e Abitabilità: storia normativa La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.
23/02/2016 Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità La quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.
12/02/2016 Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
09/02/2016 Aerofotogrammetria per la legittimazione urbanistica Spesso nelle fasi di ricerca e ricostruzione della storia edilizia di un immobile si rende necessario non solo verificare la sua esistenza a certe epoche, ma anche quantificare con un certo grado di precisione la sua consistenza planivolumetrica.
02/02/2016 Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.