05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
11/07/2019 Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie La condizione di rilascio era l’esecuzione in conformità al progetto approvato.
29/05/2019 Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.
10/04/2019 Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.
09/10/2018 Annunci immobiliari senza APE: due motivi per evitare un classico errore nelle compravendite Troppo spesso nelle case in vendita risultano mancanti classe e indice di prestazione energetica
14/09/2018 Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
21/05/2018 Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione Ove in corso di causa l’immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
11/07/2017 Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
30/06/2017 Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza
22/03/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
12/01/2017 Comprereste un’automobile senza libretto di circolazione? Al primo controllo la polizia stradale ti sequestrerebbe la vettura. E perchè allora emulare lo stesso errore con gli immobili?
11/11/2016 D.Lgs. 102/2014 Attuazione efficienza energetica Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
29/06/2016 Regolarità urbanistica nelle aste immobiliari Le procedure esecutive seguono un profilo leggermente diverso in materia di commerciabilità immobiliare, ruotando tutto in capo al perito stimatore.
23/06/2016 Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati La divergenza tra destinazione d’uso e categoria catastale può dare luogo ad Aliud pro alio nei contratti.
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
13/01/2016 Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale L’immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita.
30/11/2015 Irregolarità edilizie e risoluzione del compromesso Stavolta illustro una Cassazione 2010 che affronta un caso neanche raro: oggetto del compromesso è un fabbricato esistente prima del 1967, a cui erano state apportate successive modifiche non documentabili.
12/10/2015 L’abusività dell’opera: trasferimento verso terzi, buona fede e affidamento nel privato La corte ha ritenuto illegittimo un provvedimento restrittivo con cui il comune ordinava al privato la demolizione di un manufatto, acquistato in epoca assai successiva rispetto all’accertata consumazione dell’abuso edilizio.
27/06/2015 Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
05/06/2015 Cassazione: gli immobili con abusi edilizi non sono commerciabili Da pochi anni la suprema Corte ha sterzato orientamento sulla commerciabilità immobiliare in presenza di abusi edilizi, ribadendo il principio di nullità degli atti di trasferimento di immobili non in regola con norme urbanistiche.