skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "sanatoria edilizia"

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle

Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario

Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario

Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile

Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono

Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono

Il Consiglio di Stato conferma divieto di modificare l’immobile irregolare, ma esiste un eccezione

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi

Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio

Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio

E’ una procedura partecipativa che permette di cambiare l’esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune

SCIA, la sanatoria della falsa attestazione

SCIA, la sanatoria della falsa attestazione

Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01

Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo

Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo

L’oggetto di regolarizzazione potrebbe rendere necessario valutazione discrezionale che superano quelli puramente tecnici

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia

Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili

Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili

Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.

Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)

Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)

Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

L’ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d’uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

L’incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l’accertamento di compatibilità paesaggistica

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

L’accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

Scorporare alcune opere illecite compiute in tempi diversi per ottenere distinti titoli in sanatoria non è un opzione

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione

Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione

Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina

Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà

Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà

Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]

Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]

Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia

Abitabilità rilasciata, esclusa sanatoria implicita

Abitabilità rilasciata, esclusa sanatoria implicita

Fin dal 1934 il certificato di Abitabilità veniva rilasciato previa conformità edilizia al progetto

CILA in sanatoria per opere ante 2010

CILA in sanatoria per opere ante 2010

Opere soggette a CILA compiute prima della sua istituzione, regolarizzazione e procedura.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Page 15
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center