skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "sanatoria edilizia"

Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85
18/05/2016

Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85

Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti
01/04/2016

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai
04/02/2016

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai

Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia
02/02/2016

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”
19/11/2015

Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”

Cassati i due articoli 207 e 208 con sanzioni ridotte per abusi edilizi ante 1985 e 1967 perchè contrastanti col Titolo V della Costituzione; la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 233 depositata il 19 novembre 2015.

La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale
15/06/2015

La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale

Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015

Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale
03/06/2015

Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale

In edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi. Si espongono in via sintetica, omettendo le eccezioni e riserve relative alla vincolistica e casi specifici, esponendo quindi i soli principi di fondo.

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano
09/02/2015

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano

Per esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,

Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale
17/11/2014

Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale

In Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – agg. DL 39/2023
22/03/2014

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – agg. DL 39/2023

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)
16/03/2014

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

Legge 179/1992 Norme per l’edilizia residenziale pubblica
22/02/2014

Legge 179/1992 Norme per l’edilizia residenziale pubblica

LEGGE 17 febbraio 1992, n. 179 Norme per l’edilizia residenziale pubblica.

Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
17/05/2022

Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario

Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale
16/12/2021

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
23/11/2020

Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti

Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune
05/11/2019

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

L’accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d’ufficio.

Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici
08/05/2023

Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici

Per edifici costruiti o trasformati senza permesso di costruire possono vietare l’erogazione delle normali utenze domestiche

Condono Edilizio, 120 giorni per Aste giudiziarie: ragioni di credito e condizioni necessarie
30/04/2023

Condono Edilizio, 120 giorni per Aste giudiziarie: ragioni di credito e condizioni necessarie

Presentazione tardiva ammissibile con rinvio “mobile” alle leggi di Condono anteriori alle ragioni di credito e restanti parametri normativi

Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria
29/04/2023

Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria

La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali
29/04/2023

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali

E’ contrario alle norme e principi di prudenza consentire opere su costruzioni a rischio sicurezza e strutturale

Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli
04/04/2023

Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli

Si devono applicare le vigenti misure sanzionatorie e repressive, una possibilità invece per abusi ante vincolo paesaggistico

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali
10/03/2023

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)
09/03/2023

CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)

Esclusi strumenti come irricevibilità o improcedibilità, ammessi ordini di demolizione contro illeciti edilizi, inapplicabili invece i poteri inibitori e conformativi della SCIA

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
08/03/2023

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato

Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?
06/02/2023

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?

Rapporto tra esonero formale della conformità immobiliare e la disciplina urbanistico edilizia del DPR 380/01

Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023
02/02/2023

Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023

Perdita della proprietà dell’immobile per mancata ottemperanza alla rimozione di illeciti edilizi

Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione
01/02/2023

Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione

La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio
19/12/2022

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile

CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili
18/11/2022

CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili

Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici
25/10/2022

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • …
  • Page 15
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center