skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "sanatoria edilizia"

CILA in variante e CILA in sanatoria

CILA in variante e CILA in sanatoria

Pregi e difetti applicativo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata nelle pratiche edilizie

Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo

Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo

Istituto fondato sull’affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.

Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere

Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere

Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo

Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia

Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia

La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi

Edilizia, SCIA 2: da oggi cambia tutto (per davvero!)

Edilizia, SCIA 2: da oggi cambia tutto (per davvero!)

Titoloni a parte, cambiano sensibilmente le procedure autorizzative edilizie 

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale

La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici

Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni

Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni

Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D.LGS 222/2016 – TABELLA A – SEZIONE II – 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI (Aggiornata al 11 dicembre 2016). 1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi # ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI  NORMATIVI 1 Manutenzione ordinaria   Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione,…

Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità

Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità

Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato

Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2

Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2

Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria

Confini indefiniti della Doppia conformità edilizia e urbanistica

Confini indefiniti della Doppia conformità edilizia e urbanistica

In tema di regolarizzazione si apre un possibile scenario in cui la doppia conformità possa estendersi a tutte le norme settoriali edilizie.

L’istanza di sanatoria rende quiescente l’ordine di demolizione

L’istanza di sanatoria rende quiescente l’ordine di demolizione

L’efficacia dell’ordine di demolizione resta sospesa all’indomani della presentazione della domanda di sanatoria, e riacquista effetto col diniego.

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità

In pendenza di domanda di sanatoria

In pendenza di domanda di sanatoria

La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa

Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini

Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini

Il principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.

Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfetta

Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfetta

Non essendo contemplata dall’ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.

Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85

Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85

Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai

Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai

Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”

Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”

Cassati i due articoli 207 e 208 con sanzioni ridotte per abusi edilizi ante 1985 e 1967 perchè contrastanti col Titolo V della Costituzione; la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 233 depositata il 19 novembre 2015.

La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale

La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale

Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • …
  • Page 15
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center