Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici) Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione) E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
Deroga distanze legali edilizie per cappotto termico Il D.Lgs. 73/2020 ha modificato i criteri che esonerano la coibentazione dal computo di volumi, altezze e distanze tra costruzioni
Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino
Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018 La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario. L’ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono Il soppalco è lo spazio aggiuntivo che si ricava all’interno dell’immobile interponendovi un solaio, e il relativo titolo si valuta caso per caso.
Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.