skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "ristrutturazione edilizia pesante"

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D.LGS 222/2016 – TABELLA A – SEZIONE II – 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI (Aggiornata al 11 dicembre 2016). 1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi # ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI  NORMATIVI 1 Manutenzione ordinaria   Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione,…

Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia

Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia

Il Consiglio Comunale di Empoli il 28 aprile scorso ha approvato la nuova Disciplina dei contributi e delle sanzioni relative agli interventi edilizi, in applicazione dei disposti di cui al titolo VII, Capo I e II della LRT 65/2014

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus

DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus

Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato

Superbonus 110, sette motivi del flop

Superbonus 110, sette motivi del flop

Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni

Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni

Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.

Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie con demolizione e ricostruzione volumetrica

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie con demolizione e ricostruzione volumetrica

Il confine tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione è stabilito nella demolizione e ricostruzione con stessa volumetria, oltre il quale è necessario chiedere il permesso di costruire.

Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video]

Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video]

La definizione di prospetto riguarda gli aspetti esteriori, le aperture sulla sagoma del fabbricato e sulle pareti esterne

Ampliamento edificio soggetto a Permesso di Costruire, non costituisce pertinenza.

Ampliamento edificio soggetto a Permesso di Costruire, non costituisce pertinenza.

Diventando parte dell’edificio di cui completa non può essere considerato pertinenza l’ampliamento ad edifici esistenti

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti

La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici

Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione

Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione

Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022

La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004

Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela

Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela

Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie

Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie

Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center