skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "standard urbanistici"

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione

Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti

Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti

La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie

Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione

Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione

Regime gratuito per le superfici minime obbligatorie destinate a parcheggio esclusivo

Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video]

Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video]

Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca

Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo

Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo

Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica

Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]

Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]

La funzione dell’immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico

Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG

Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG

All’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate

Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico

Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico

Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.

Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG

Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG

La loro funzione è di precisare zona per zona lo sviluppo urbanistico previsto dal Piano Regolatore.

Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977

Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977

Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.

Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti

Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti

Trattasi di corrispettivo di diritto pubblico a carico del concessionario per compartecipare all’urbanizzazione.

Consumo del Suolo, Regioni vs Stato

Consumo del Suolo, Regioni vs Stato

Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune

Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.

Da superficie accessoria a superficie utile.

Da superficie accessoria a superficie utile.

Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.

Condono edilizio, oneri concessori dovuti in base all’epoca

Condono edilizio, oneri concessori dovuti in base all’epoca

La L. 47/85 delegò alle regioni la facoltà di chiedere oneri per abusi compiuti tra il 1967 e 1977.

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili

Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili

Essa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

L’intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero

L’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A

Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977

Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977

Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’

Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’

La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione

Vincolo di asservimento sui terreni edificabili

Vincolo di asservimento sui terreni edificabili

E’ un negozio atipico con effetti obbligatori in cui l’edificabilità di un’area è destinata a servire quella di altro fondo.

Distanze tra costruzioni e pareti finestrate del DM 1444/68

Distanze tra costruzioni e pareti finestrate del DM 1444/68

Il tema delle distanze tra costruzioni ricorre spesso tra l’ambito urbanistico e civilistico.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center