Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68 Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate
Pianificazione urbanistica, a cosa serve Il disegno urbanistico rispecchia l’organizzazione edilizia e lo sviluppo socio-economico del territorio.
Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente) L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
Oneri concessori differenziati col carico urbanistico Il cambio di destinazione d’uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.
Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987 Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.
Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.
Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza Il PRG deve disciplinare con previsioni urbanistiche tutto il territorio comunale
Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.
Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizio La regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica
Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto L’intervento sull’organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo
Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate La disciplina dei parcheggi privati per le nuove unità immobiliari passa dal carico urbanistico inteso come aggravamento della pressione insediativa umana
Permesso di costruire rilasciabile anche in assenza di Piani attuativi Ammissibile in aree non ancora edificate ancorché integralmente dotate di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standards urbanistici minimi prescritti da rendere superflui gli strumenti attuativi
La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonome Neppure le regioni a statuto speciale hanno competenza esclusiva in materia della tutela del paesaggio, e hanno solo facoltà di adeguare le proprie norme alle disposizioni statali.
Lottizzazione abusiva materiale, cartolare e funzionale E’ la forma più grave di reato urbanistico che contrasta col preminente interesse pubblico di pianificazione e sviluppo del territorio
Differenza tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi Entrambe le categorie di vincolo apportano limitazioni e condizioni al regime di edificabilità dei suoli.
Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale Il mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici
Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante La destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.
Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento Il Programma di Fabbricazione è stato uno strumento urbanistico finalizzato ad una pianificazione minimale del territorio.
Regolamento Edilizio Unico in arrivo…. Osservazioni alla bozza Da anni si parla di standarizzare le definizioni contenute nei regolamenti edilizi, cercando di uniformare le oltre 8000 sfumature comunali di “volume”, “sagoma”, “altezze”, come avviene per i bulloni in tutto il mondo.
Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.
A quando l’adeguamento dei Piani Regolatori con la LR 65/2014 ? Nelle more dell’entrata in vigore della nuova Legge urbanistica regionale 65/2014 (15 gg dalla pubblicazione sul BURT ovvero dal 28 novembre) si pone un sistematico quesito: a quando l’adeguamento dei Piani Regolatori ?
Circolare MIT n. 4174 del 7 agosto 2003 per DPR 380/01 Chiarimenti interpretativi in ordine alla inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022 DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022
DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001) Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.