skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "distanza tra edifici"

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Lucernari e computo distanze tra edifici

Lucernari e computo distanze tra edifici

L’aperture di lucernari in copertura, ancorché considerato valido da certi comuni per i rapporti aeroilluminanti, non comporta limitazioni per eventuali trasformazioni in altezza dell’edificio adiacente.

DM 1444/1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati, ecc

DM 1444/1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati, ecc

Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge n. 765 del 1967. (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97)

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente

Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco

Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco

Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell’interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi

Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi

Il DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall’aumento di spessore delle facciate

Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio

Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio

Il Consiglio di Stato specifica le condizioni per attribuire rilievo al balcone nel computo delle distanza tra costruzioni

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda

L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole

Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68

Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68

Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate

Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate

Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

Ha natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile

Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile

Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano

Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano

La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo

Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari

Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari

L’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center