20/09/2018 Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006 L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
27/03/2018 Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole? L’originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.
13/02/2018 Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017 Il nuovo regime sottace sull’efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.
23/10/2017 Percepibilità esteriore dell’intervento, valenza e Autorizzazione paesaggistica L’autorizzazione paesaggistica va ricondotta alla tutela dell’aspetto visibile del territorio, come risulta dall’art. 1 della Convenzione Europea sul Paesaggio di Firenze.
11/10/2017 Autorizzazione Paesaggistica ordinaria con silenzio assenso Tempi certi nei procedimenti autorizzativi hanno esteso il silenzio assenso anche alle soprintendenze.
17/07/2017 Parere vincolante negativo Soprintendenza oltre i termini per autorizzazione paesaggistica Ci sono diverse correnti giurisprudenziali sui pareri rilasciati tardivamente
22/03/2017 DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
21/01/2017 Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
29/12/2016 Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica Il Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento
12/09/2016 Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascio La normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
05/09/2016 Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di Stato Espresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie
29/08/2016 Rapporto tra Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio L’autorizzazione paesaggistica ha carattere di atto autonomo e presupposto necessario al rilascio del permesso di costruire
17/06/2016 Autorizzazione Paesaggistica: in arrivo semplificazione e interventi esclusi Il Consiglio di Ministri ha proposto l’integrazione degli interventi esclusi dal tortuoso iter per immobili e aree sottoposti a vincolo.
29/03/2016 Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
02/08/2023 Abusi paesaggistici, incrementi superficie e cubatura restano esclusi La Compatibilità paesaggistica art. 167 impedisce la regolarizzazione con aumento volume o superficie utile
20/09/2022 Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile Compatibilità paesaggistica, esiste la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie
19/07/2020 Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
13/06/2016 Il Condono paesaggistico 2004 La legge 308/2004 non va intesa come un condono in senso stretto, piuttosto apriva i termini per avviare una complicata procedura di accertamento della compatibilità paesaggistica
24/09/2023 Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi L’idea riguarderebbe tantissime piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche
26/06/2023 Mai fidarsi del Silenzio assenso nel Condono edilizio L’istituto della formazione tacita della concessione in sanatoria è condizionato a diversi presupposti come la completezza documentale