skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "catastale"

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio
19/10/2022

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento
05/10/2022

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?
10/09/2022

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori

Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio
05/09/2022

Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio

Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo

Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile
30/08/2022

Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile

L’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi
27/06/2022

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)
14/06/2022

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi
09/06/2022

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?
31/05/2022

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza
22/03/2022

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti

Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune
02/03/2022

Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune

Il censimento dei fabbricati non accatastati avrà tenuto conto dello Stato Legittimo edilizio?

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti
21/01/2022

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali

La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio
14/09/2021

La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio

Verificare lo Stato legittimo dell’immobile impone l’esame anche delle porzioni diverse da quelle di proprietà esclusiva

Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice
13/09/2021

Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice

Le Sezione Unite di Cassazione ammettono il passaggio immobiliare senza il notaio

Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus
03/09/2021

Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus

Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali

Come ottenere il Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o simili.
06/05/2021

Come ottenere il Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o simili.

Sull’abitazione utilizzata con destinazione d’uso mista, applicabilità ad ostacoli delle detrazioni fiscali

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali
21/04/2021

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali

I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse

Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonio
22/03/2021

Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonio

Dimostrare l’esistenza di costruzioni realizzati in certe epoche può diventare complesso per scarsità di elementi e documenti probanti

Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni
08/03/2021

Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni

La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione

Superbonus 110 e frazionamento immobiliare: idee e consigli
03/08/2020

Superbonus 110 e frazionamento immobiliare: idee e consigli

L’aumento di unità immobiliare avviene spesso durante le ristrutturazioni edilizie leggere o le demolizioni e ricostruzioni.

Destinazione d’uso in atto degli immobili
30/07/2020

Destinazione d’uso in atto degli immobili

Come stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare

Superbonus 110, quali appartamenti in condominio possono applicarlo?
18/07/2020

Superbonus 110, quali appartamenti in condominio possono applicarlo?

La cessione del credito per ristrutturare alloggi può avvenire per poche tipologie edilizie

D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)
17/07/2020

D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)

Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020

Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli]
11/07/2020

Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli]

I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione

Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile
06/07/2020

Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile

La presenza di arredi e allacci rende evidente l’abuso, anche se non pienamente funzionale

Superbonus 110 per edifici unifamiliari: interventi ammessi e condizioni per accedere beneficio fiscale
27/06/2020

Superbonus 110 per edifici unifamiliari: interventi ammessi e condizioni per accedere beneficio fiscale

Superbonus 110 per edifici unifamiliari: interventi ammessi e condizioni per accedere beneficio fiscale

Edificio Unifamiliare: definizione e limiti
20/05/2020

Edificio Unifamiliare: definizione e limiti

Indipendenza funzionale abitativa e unicità dell’unità immobiliare sono requisiti essenziali per definire questo ambito.

Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68
01/03/2020

Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68

Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate

Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario
18/02/2020

Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario

L’efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell’atto

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio
12/12/2019

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center